Come eliminare gli insetti terricoli con la calciocianamide
C’è un fertilizzante che sarebbe bene utilizzare ogni volta che si fa la lavorazione profonda del terreno, o vangatura, perché oltre alle sue proprietà fertilizzanti è un ottimo “ripuliture” del terreno. La maggior parte degli insetti terricoli, quelli che mangiano le radici delle nostre piantine, vengono allontanati o eliminati. Questo concime è la calciocianamide |
||||||||||||
Nella concimazione cosiddetta “di fondo”, che solitamente si fa in autunno in previsione delle semine primaverili, si interrano solitamente dei concimi organici, come il letame. Quando questo non è disponibile si può ricorrere allo stallatico pellettato, cioè letame lavorato industrialmente e commercializzato in sacchetti di plastica. Molti garden center non lo tengono, per il semplice motivo che il sacchetto, appena aperto (quindi anche a causa di un piccolo strappo) emana per qualche minuto un odore particolare, che, a loro parere, disturba i clienti. Potete trovare lo stallatico pellettato in sacchetti economici da 25 kg presso tutti i consorzi agrari, ad un prezzo accettabilissimo (tra 7 e 10 euro). | ||||||||||||
![]() |
||||||||||||
La calciocianamide va interrata nella lavorazione profonda del terreno |
||||||||||||
C’è un altro concime che sarebbe sempre bene interrare al momento della lavorazione profonda, ed è la calciocianamide. Riporto alcune caratteristiche riprese dal sito di Semilandia, http://www.semilandia.it/ che lo commercializza. Si tratta comunque di un concime tradizionale molto comune, reperibile senza difficoltà. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Un sacchetto di calciocianamide (dal web) |
||||||||||||
|
||||||||||||
Calciocianamide Composto caratteristico che subisce nel terreno una serie di trasformazioni chimiche: calciocianamide > cianamide > urea > sale ammoniacale. Da questo deriva una serie di proprietà tipiche: 1)disponibilità graduale dell’azoto man mano che le reazioni descritte hanno luogo, 2)la trasformazione è influenzata dal pH del suolo (+ veloce in ambiente neutro/acido + lenta in ambiente alcalino), 3)il contenuto di calce che forma carbonato di calcio agisce come correttivo dei suoli acidi, 4) trattamenti pluriennali con la calciocianamide manifestano sostanziali miglioramenti sulla fertilità naturale del terreno. La Calciocianamide manifesta inoltre un’azione polivalente nei confronti di funghi, erbe infestanti giovani, insetti e altri parassiti animali presenti nel terreno (grillotalpa, talpa, maggiolino, ecc.). |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Il grillotalpa distrugge molte coltivazioni |
||||||||||||
Modalita’ d’uso |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
I ferretti sono molto dannosi |
||||||||||||
Avvertenze |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Il maggiolino è un altro parassita che infesta i terreni con le sue larve | ||||||||||||
VEDI ANCHE: GLI ELEMENTI CHE NON POSSONO MANCARE IN UN ORTO PROTEGGERE I SEMI DALL’INQUINAMENTO INVISIBILE SI LAVA L’AGLIO PRIMA DI RIPORLO PER LA CONSERVAZIONE? PROTEGGERE I SEMI DALL’INQUINAMENTO INVISIBILE I POMODORI GIALLI. UNA CURIOSITA’ DA METTERE NELL’ORTO COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’ L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO? FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER 70 DI COLTIVARE L’ORTO. UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |