Orto biologico. Evitare l’accumulo di nitrati
Consumando quotidianamente frutta e verdura assicuriamo al nostro organismo un giusto apporto di sali minerali, fibre, vitamine. L’AIRC (Associazione per la ricerca sul cancro) raccomanda di inserire almeno cinque porzioni tra frutta e verdura nella dieta giornaliera. In questi alimenti, però, e specialmente nelle verdure, si può nascondere il pericolo di una presenza eccessiva di nitrati |
||||||||||||||
Questo deriva da concimazioni sbagliate, ed è importante che qualsiasi hobbista dell’orto, convinto di lavorare per mangiare cibi sani, conosca il problema per evitarlo. Si tratta di un problema poco conosciuto che può essere prevenuto con l’adozione di semplici accorgimenti e soprattutto praticando una concimazione corretta ed equilibrata. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
I fagioli sono tra le verdure che assorbono quantità molto basse di nitrati |
||||||||||||||
Il nitrato è un sale minerale molto diffuso in natura, nei suoli, nelle acque e nei vegetali; le piante lo assorbono direttamente dal terreno e lo utilizzano per i processi metabolici necessari alla loro crescita. Il nitrato di per sé ha una tossicità bassissima ma i processi digestivi lo trasformano in nitrito che, se assunto in dosi eccessive, può diventare nocivo. Una delle malattie possibili è il morbo blu, che procura alla carnagione un colore azzurrognolo. Questo inconveniente può interessare i bambini fino a 6 mesi, mentre l’adulto è più protetto. Il nitrito può anche combinarsi con altri composti azotati presenti nello stomaco, contribuendo a gravi patologie dell’apparato digerente. Questi effetti si accentuano nei fumatori. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Una concimazione equilibrata consente di ottenere verdure realmente biologiche |
||||||||||||||
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la dose massima giornaliera assumibile di nitrati è di 3,7 mg per kg di peso corporeo. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
I pomodori sono tra le piante che assorbono meno quantità di nitrati |
||||||||||||||
Gli ortaggi accumulano nitrati in modo diverso secondi le specie: la presenza particolarmente accentuata negli ortaggi a foglia, nei quali le foglie più esterne possono contenere concentrazioni anche doppie rispetto a quelle interne. Anche gli ortaggi coltivati in condizioni di scarsa luce o temperatura troppo bassa accumulano nitrati in maniera superiore, perché in tali condizioni il loro metabolismo non funziona correttamente. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
I broccoli assorbono basse quantità di nitrati |
||||||||||||||
A parità di condizioni, gli ortaggi che hanno un contenuto di nitrati molto basso sono aglio, asparago, anguria e melone, carciofo, cipolla, fagiolino, melanzana, peperone, pisello, pomodoro. Hanno un contenuto di nitrati basso o medio il broccolo, il cavolfiore , la cicoria catalogna, la zucca e la zucchina. Invece hanno un contenuto alto la cicoria da foglia, il finocchio, il porro, il prezzemolo, l’indivia riccia e scarola. Gli ortaggi con un contenuto elevato di nitrati sono la bieta a coste, la barbabietola, la lattuga, il ravanello, la rucola, il sedano, lo spinacio e la valeriana. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il finocchio è soggetto all’assorbimento di alte quantità di nitrati |
||||||||||||||
Infine, occorre notare che la presenza di nitrati negli ortaggi coltivati in ambienti protetti è generalmente più alta di quelli coltivati all’aperto. Di conseguenza, le verdure di stagione coltivate nel sole dell’Italia sono meno esposte a questo problema. Naturalmente il consumo delle verdure ha pregi e vantaggi enormemente superiori agli inconvenienti, quale può essere quello dei nitrati. Dunque, lungi dal voler demonizzare l’uso delle verdure, dobbiamo semplicemente usare alcuni accorgimenti pratici nel consumo, ma soprattutto nella coltivazione: come suggerito più sotto dobbiamo curare molto l’aspetto della concimazione. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La bieta potrebbe contenere nitrati in quantità elevata |
||||||||||||||
Precauzioni da adottare per il consumo Evitate di consumare le foglie più esterne degli ortaggi a foglie; consumate preferibilmente verdure di stagione; raccogliere le verdure autunnali nel pomeriggio, se possibile in giornate di sole; evitate di conservare a lungo nel frigorifero le verdure raccolte. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La melanzana assorbe poco i nitrati, il prezzemolo invece molto |
||||||||||||||
Precauzioni da adottare per la concimazione Però, come sappiamo, una alimentazione esagerata può provocare effetti negativi anche negli esseri umani, come per esempio l’obesità e tutte le complicazioni connesse. Alimentando in modo spropositato le piante si ottiene una distorsione: la pianta assorbe dal terreno del nutrimento in più oltre il necessario, ma non lo utilizza, quindi il nutrimento eccedente non consumato resta nella pianta e lo assumiamo noi quando ce ne cibiamo. Il meccanismo è: concimazione esagerata, accumulo di nitrati nella pianta, accumulo di nitrati nel nostro organismo. Che fare? – non concimate mai in prossimità della raccolta. Per esempio, nelle insalate da taglio, concimate solo subito dopo aver raccolto e non più fino al taglio successivo. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Struttura dello ione nitrato (da Wikipedia) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |